"I giovani sottovalutano il problema coronavirus." È questa la hit estiva che impazza sui social e sui media in generale. Altro che Alessandra Amoroso con "Karaoke". In principio furono i runner. Poi gli anziani. In seguito quelli portavano i figli al parco. Adesso i giovani sono gli untori del Coronavirus. “Eh vanno a ballare”. “Eh senza... Continue Reading →
Abbiamo perso una stagione
L’altro giorno sono entrato in camera e ho trovato la mia ragazza crucciata davanti all’armadio aperto. Le ho chiesto il perché di quel muso lungo, e lei mi ha risposto mostrandomi una giacca di pelle nuova, cartellino ancora attaccato. "Embè?" le ho chiesto. "Mai messa, l’ho comprata due giorni prima del lock down". È così,... Continue Reading →
Il grande errore che accomuna Firenze e Prato
Firenze e Prato. Due città così vicine, eppure così diverse. L’una nobile ed anche un po’ boriosa. L’altra ruspante ed operosa. L’una che si delizia della sua storica ed imparagonabile bellezza, che tutto il mondo le riconosce. L’altra famosa per lo più per la secolare tradizione tessile e, adesso, anche per la grande comunità cinese.... Continue Reading →
Coronavirus: cinque facili previsioni su ciò che succederà ed un auspicio
Quale sarà la reale portata degli effetti psicologici di quello che ci è successo in questi ultimi due mesi lo sapremo solo tra qualche tempo, quando potremo avere nuovi e più precisi dati statistici sui quali lavorare. Per adesso dunque ci muoviamo nel mare magno delle speculazioni, delle proiezioni, una sorta di exit poll della... Continue Reading →
Matilde, expat italiana, ci racconta la sua quarantena a Londra
Mi chiamo Matilde, sono italiana, ho 22 anni, e mi sono trasferita a Londra 4 anni fa. Mi sono trovata nel mezzo della Brexit e del Coronavirus, e oggi questa città non appare più la stessa. La mia chiacchierata di qualche giorno fa con Matilde è cominciata così, dopo aver regolato la telecamera su Skype,... Continue Reading →
Maturità 2020: il caso di #Nomaturità2k20
“I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume” scriveva Ennio Flaiano nell’autobiografia del Blu di Prussia. Uno di questi, almeno per chi scrive, è sicuramente la maturità. Un qualcosa di difficilmente immaginabile per uno studente, uno dei ricordi più cari quando si inizia a invecchiare.... Continue Reading →
La rivincita delle botteghe alimentari del centro
Da anni in difficoltà a causa del proliferare della grande distribuzione e dei centri commerciali, le botteghe del centro storico di Prato sono tornate di nuovo protagoniste. Per inseguire i tempi insostenibili delle nostre vite caotiche, per anni ci siamo convinti che la comodità dei supermercati riuscisse a farci guadagnare del tempo prezioso a discapito... Continue Reading →
Mirko del Pepenero:”Salvaguardiamo l’enogastronomia italiana, vero patrimonio del nostro Paese”
Nel 2002 Mirko Giannoni decise di aprire un ristorante tutto suo insieme a suo babbo Marino, volto noto a Prato per esser stato uomo sala da Baghino per diversi decenni. Nel corso degli anni si è aggiunta Sara, maître e sommelier, moglie e compagna di Mirko. È un posto che sento particolarmente "mio" perché al... Continue Reading →
Buongiorno Spadafora! Di calcio e di sport si deve parlare sennò non si riparte più
“Smettetela di parlare di calcio che ci sono i morti. Non sono questi i veri problemi del Paese”. Questa frase retorica e piena di ipocrisia ha condizionato la vita del mondo sportivo e calcistico degli ultimi due mesi. Follia. Ma davvero qualcuno crede che i dirigenti sportivi e calcistici che vogliono la ripresa non hanno... Continue Reading →