C'è stato un pratese che, per carattere e per storia personale, rappresenta come pochi altri il prototipo del cittadino di Prato. Quel pratese si chiamava Curzio Malaparte. Tutti i pratesi sanno chi era ma, forse, non tutti ricordano che per parte paterna era di origine tedesca e che il suo vero nome era Kurt Erich... Continue Reading →
Ampliamento Peretola: ecco la posizione dei principali candidati
L'Italia, si sa, è quel Paese in cui è quasi sempre impossibile mettere la parola "fine" ai percorsi decisionali. Lo vediamo in tutti gli ambiti. Nei processi infiniti nelle aule dei tribunali, che si concludono spesso solo con la prescrizione. Nell'iter per rendere applicabili le leggi, che sovente si infogna in provvedimenti attuativi lungamente attesi... Continue Reading →
Prato: è partita la caccia al posto fisso
“Non bestemmiare. Il posto fisso è sacro”. Così sosteneva Lino Banfi nel famoso film “Quo vado?” di Checco Zalone. In questo periodo storico in cui l’Italia attraversa una grave crisi economica, tornano a mente le migliori ed esilaranti scene di quel film quando, tra le pagine dei quotidiani, si legge che l’uno o l’altro ente... Continue Reading →
Prato e le sue frazioni. Alla scoperta di Figline
Prato, città del lavoro. Prato, città degli stracci. Prato, città di immigrazione. Prato, città laboratorio. Sono tante le definizioni che – con una conoscenza di base del territorio pratese e facendo scarso ricorso alla fantasia – possono essere accostate a questa realtà così diversa da tutti gli altri centri toscani. Volendosi spingere in avanti si... Continue Reading →
Fondi europei: raccomandazioni per l’uso
Io sto in provincia. E dentro alla provincia abito in un paese che ora, con le città che si sono via via ingrandite a scapito degli spazi verdi, da molti viene ritenuto una frazione. Ma è un paese, c'è differenza. Chi ci abita lo sa. Una volta sognavo di vivere in una grande città e... Continue Reading →
Una piccola riforma per una città più curata
Non ci prestiamo neanche più attenzione. Ci siamo assolutamente abituati. Per noi italiani è la normalità. Alcune città leggermente meglio, altre leggermene peggio. Ma, in generale, l’incuria delle nostre città è lo standard a cui siamo avvezzi e la rassegnazione di fronte all’impossibilità di vedere un livello di decoro accettabile ha avvinghiato tutti quanti. Talvolta... Continue Reading →
Il grande errore che accomuna Firenze e Prato
Firenze e Prato. Due città così vicine, eppure così diverse. L’una nobile ed anche un po’ boriosa. L’altra ruspante ed operosa. L’una che si delizia della sua storica ed imparagonabile bellezza, che tutto il mondo le riconosce. L’altra famosa per lo più per la secolare tradizione tessile e, adesso, anche per la grande comunità cinese.... Continue Reading →
Monteferrato: due cose che molti non sanno e una grande domanda
A pochi luoghi i camminatori di Prato e dintorni sono affezionati come al Monteferrato. Sì, è vero, ci sono anche altri bei posti per svolgere attività all’aperto. Basta pensare al comodo percorso lungo il Bisenzio, al caro vecchio ex Ippodromo, all’ampio parco delle Cascine di Tavola o alla selvaggia Calvana. Ma, per molti di coloro... Continue Reading →
Lunga vita alle botteghe di vicinato
Sembravano ormai quasi morte e sepolte sotto i colpi della grande distribuzione. Da un po' di anni in ogni paese, in ogni frazione delle nostre città, le botteghe vicine alle nostre abitazioni sono diventate come animali in via di estinzione, come una specie da proteggere. E invece questi giorni, stravolti dalla quarantena per il Coronavirus,... Continue Reading →