Movida, Assistenti Cinici, spioni e ripresa. Questi sono sicuramente alcuni dei temi più caldi dell’ultimo periodo e, questa mattina, sono stati al centro del secondo appuntamento di Targettopoli Live con il Consigliere Comunale Giacomo Sbolgi e la battagliera residente del centro storico Alessia Cambi.
Sbolgi, Consigliere della lista Biffoni con delega proprio al Centro Storico ha chiarito e analizzato la situazione nightlife nella città di Prato.
“Quello che si è visto in questo fine settimana è generalizzato, non solo su Prato ma in tutta Italia. Va bene? No, non va bene visto che non si possono creare assembramenti e non si può stare accalcati di fronte ad un locale. Si può vivere il centro, passeggiare, andare nei locali ma stando alle dovute distanze. Si sono visti il Comitato dell’Ordine e della Sicurezza, hanno messo in piedi degli interventi sia di Polizia Municipale, Polizia e Carabinieri che però non hanno elevato contravvenzioni perché volevano verificare come sarebbe andata la situazione. Torneranno ad incontrarsi nel COSP per capire cosa fare nel prossimo fine settimana. Fare ordinanze restrittive come a Milano? Possono essere utili, ma sono vessatorie per quegli esercizi commerciali che sono stati chiusi per oltre quaranta giorni. Bisogna assumersi un senso di responsabilità, sia da parte delle istituzioni che dagli esercenti. C’è qualcuno che ha addirittura chiuso in anticipo. Se i ragazzi, dai 16 ai 30 anni, frequentano il centro e si assembrano, questo diventa un problema.”
Gli assistenti civici proposti dal Ministro Boccia possono essere utili?
“Non so se possono essere utili, tutto fa brodo. Servirà formazione e chiarezza su quali poteri avranno. Spesso ci si interroga su quali siano i poteri della Municipale, come fanno a garantire certe cose delle persone catapultate dal niente in mezzo alla strada? Penso sia una trovata che lascia il tempo che trova.”
Che estate sarà quella di Prato nel 2020?
“Le persone hanno la voglia e la necessità di uscire e lo si vede sia nel centro che nei parchi. Il primo provvedimento che ha messo in atto l’Amministrazione Comunale è quello di consentire agli esercizi commerciali di allargare l’occupazione di suolo pubblico in maniera gratuita fino a 90 metri quadrati. Usando anche piazze che potrebbero essere un giusto deterrente alla calca e all’assembramento, si può prevedere che lì le persone le frequentino in maniera più ampia rispetto alle belle ma strette vie del centro. Il provvedimento durerà fino alla fine di settembre. Tanti sceglieranno di fare le ferie in Italia ma tanti rimarranno anche a Prato, magari concedendosi qualche toccata e fuga al mare.”
Come riportato ieri su Targettopoli, il parcheggio del Serraglio perderà il servizio di guardiania dal prossimo 15 giugno. Cosa ne pensa?
“Non so cosa abbia spinto Consiag a non avvalersi più di questo servizio di guardiania fisica del parcheggio. Io, quando ho vissuto nel centro ctorico, parcheggiavo sempre lì. Uno sguardo di una persona vale cento volte l’occhio della telecamera. Sì, anche le telecamere servono, ma prima di mandare qualcuno a controllare sul posto passano minuti anche preziosi. Mi informerò presso Consiag Servizi, anche tramite la commissione preposta, su quali siano le motivazioni di questa scelta, che non mi trova d’accordo.”
È stato uno dei primi ad aderire a Italia Viva, qual è lo stato di salute del partito?
“A livello locale stiamo crescendo, abbiamo circa trecento tesserati. Io sono all’interno della Lista Civica Biffoni Sindaco, non sono uscito e non sono indipendente come Italia Viva ma stiamo cercando di portare un’idea diversa da quella del M5S e da quell’idea di destra proposta da Salvini e dalla Meloni. Siamo un partito vivace, come ci piace dire a noi.”
Rispondi