La rivincita delle botteghe alimentari del centro

Da anni in difficoltà a causa del proliferare della grande distribuzione e dei centri commerciali, le botteghe del centro storico di Prato sono tornate di nuovo protagoniste. Per inseguire i tempi insostenibili delle nostre vite caotiche, per anni ci siamo convinti che la comodità dei supermercati riuscisse a farci guadagnare del tempo prezioso a discapito magari anche della qualità del cibo. Durante questa quarantena, vuoi che di tempo libero ne abbiamo avuto tanto e vuoi che non tutti hanno avuto voglia di perdere anche tre ore in fila davanti all’Esselunga, fatto che sta che le nostre botteghe sono tornate a lavorare come ai tempi d’oro. Abitando nel centro storico di Prato, ho avuto modo di conoscerle quasi tutte e, in questo articolo, vi dico quello che ho trovato di speciale tra i loro scaffali.

Parto dalla Casa del Formaggio sotto casa mia. Come dice anche il nome, hanno un ottimo parmigiano, sia morbido da mangiare che più stagionato da grattugiare. Ci compro anche il latte per mia figlia e spesso mi faccio anche fare delle fette di ottimo tacchino arrosto. In pochi metri quadri sono riusciti poi a infilarci quasi tutto quello che si trova in un supermercato di 400m2. Alla fine, è anche il posto delle emergenze, buono per trovare esattamente quello di cui hai bisogno.

Proseguendo verso la piazzetta del Pesce e poi in via Fiorenzuola, si possono trovare davvero tantissime botteghe. Ne cito tre dove ci fermiamo: il macellaio all’angolo, che ha davvero dell’ottima carne e che prepara degli hamburger fantastici; Siamo alla frutta, sempre per rifornito di frutta e verdura dove prendo di solito patate, zucchine e odori per la cucina; Migrana, al quale ho dedicato anche la foto di questo articolo, che ha dell’ottimo formaggio, delle fantastiche salsiccine di cinghiale e un banco frigo invidiabile. Come per il primo negozio comunque, si possono trovare che yogurt, patatine, pasta e tantissime altre cose.

In piazza Duomo mi fermo sempre da Franchino, macellaio riferimento politico, culturale ed enogastronomico della rive gauche pratese. Da lui prendo le bistecchine di maiale e il pollo allo spiedo per il sabato a pranzo. Me lo faccio con l’insalata e coi pomodori che compro nell’altra bottega ortofrutticola in piazza Duomo, La Primizia, molto probabilmente la bottega di frutta e verdura meglio rifornita di tutto il centro. Loro hanno anche le cose che ormai sono diventate difficili da trovare: gli agretti, gli asparagini selvatici, le primizie di stagione e molto altro. Accanto c’è Mia Macelleria, fornitissima di ogni tipo di carne. Ci ho comprato ultimamente degli ottimi spiedini misti e, in mancanza del filetto, mi hanno fatto assaggiare un ottimo taglio di groppa.

Superando piazzetta Lippi, che potrebbe diventare davvero una piccola chicca enogastronomica se solo l’amministrazione decidesse di investirci seriamente, arriviamo dal Ferraboschi, vero e proprio riferimento per tutta la città. Ci prendo “il Migliore”, un incredibile prosciutto cotto di qualità superiore, la pasta fresca, il cheesecake che non ho mai mangiato più buono altrove e un prosciutto crudo di Cuneo davvero particolare. Costeggiando la parte tergale del Duomo passiamo davanti al Panificio il Duomo: qui mi sbizzarrisco. Schiacciatina al mais, focaccia ligure, pizzette e castagnaccio sono ormai un must della mia spesa.

Tornando verso il corso, una tappa abbastanza fissa è il pane ai cinque cereali da Saporè in corso Mazzoni. È stato anche il primo a portare a Prato l’idea nata a Napoli della pizza e del pane “sospeso”. In pratica, se uno spende 13 o 14 euro arrotonda a 15 e quei pochi euro in più, sommati, vanno per aiutare chi una pizza non può permettersela. Due fermate un po’ fuori dal mio giro, ma ne vale la pena, sono l’Orto di Nenè per gli avocado e le cipolline dolci e la Pescheria lo Squalo per il branzino e le code di gambero.

Una menzione a parte se la merita Lo Spaccio dell’Orto, che dopo una breve parentesi in centro si è spostato in via Della Robbia, una traversa di viale Montegrappa. Qui facciamo la spesa grossa di frutta e verdura davvero di prima qualità. Ha solo roba di stagione, quindi le mele sanno di mele, i pomodori di pomodori ecc. All’occorrenza, la nostra amica Anna ci fa anche il servizio di delivery e ci porta la spesa direttamente a casa.

Una risposta a "La rivincita delle botteghe alimentari del centro"

Add yours

  1. Una bella notizia in mezzo a tante meno belle. Personalmente non ho mai smesso di frequentare le botteghe alimentari ci trovo sempre generi di qualità. 🙂
    Un saluto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: