Salvini e Meloni mentono sul MES

salvinimeloni

Sono le ore calde della polemica sul MES. Da una parte il Presidente del Consiglio Conte, che attacca a reti unificate le opposizioni guidate da Salvini e Meloni accusandoli di falsità. Dall’altra i leader sovranisti, che nelle ultime 48 ore hanno accusato il governo Conte di aver firmato il MES (che poi in realtà non è stato firmato). Ma andiamo con ordine, perché in pochi sanno cos’è il MES e come è nato.

COS’È IL MES ? Citando Wikipedia, “il Meccanismo europeo di stabilità è un’organizzazione internazionale a carattere regionale nata come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro, istituita dalle modifiche al Trattato di Lisbona  approvate il 23 marzo 2011 dal Parlamento europeo e ratificate dal Consiglio europeo a Bruxelles il 25 marzo 2011”.

In parole povere, in vista della crisi finanziaria ipotizzata per il 2013, alcuni stati sentirono il bisogno di istituire un ulteriore fondo per salvaguardare la stabilità di quelle nazioni che si sarebbero potute trovare in difficoltà di lì a poco.

CHI GOVERNAVA IN QUEL MOMENTO IN ITALIA ? Il centrodestra, con il quarto governo Berlusconi. Con Bossi e Calderoli ministri leghisti, rispettivamente alle riforme per il federalismo e alla semplificazione, e una giovane Meloni (oggi forse smemorata) alle politiche giovanili. Sarebbe durato fino al 12 Novembre 2011, quindi ampiamente dopo l’approvazione del Parlamento Europeo e la ratifica del Consiglio Europeo a Bruxelles avvenute a Marzo 2011, dove a rappresentare l’Italia al tavolo europeo c’era Silvio Berlusconi. Qui sotto un estratto della Gazzetta Ufficiale dove vengono riportati questi passaggi.

 

chi-ha-firmato-il-mes-lega

 

Il 3 Agosto 2011 quindi, il Consiglio dei Ministri del governo Berlusconi approvò “il disegno di legge per la ratifica della decisione del Consiglio Europeo 2011/199/Ue, che modifica l’articolo 136 del Trattato sul funzionamento della Ue relativamente a un meccanismo di stabilità nei Paesi in cui la moneta è l’euro. Obiettivo della Decisione è far sì che tutti gli Stati dell’Eurozona possano istituire, se necessario, un meccanismo che renderà possibile affrontare situazioni di rischio per la stabilità finanziaria dell’intera area dell’Euro”.

CHE C’ENTRA IL GOVERNO MONTI ? Molto semplice. Inizialmente l’entrata in vigore del MES era stata prevista per il 2013 ma, a causa dell’aggravarsi della crisi economica, il Consiglio Europeo del 9 Dicembre 2011 decise di anticiparne la sua introduzione a Luglio 2012. Berlusconi cadde a metà Novembre e fu sostituito dal governo Monti che, impegnato più che altro ad approvare in fretta e furia la legge finanziaria per l’anno successivo, si ritrovò semplicemente in mano la ratifica di una decisione a cui aveva lavorato Berlusconi e il suo esecutivo.

La ratifica vera e propria in Parlamento a Roma arrivò il 12 Luglio 2012 al Senato e il 19 Luglio alla Camera. Il PDL votò compatto a favore mentre la Lega, invece, votò contro quel provvedimento a cui aveva lavorato pochi mesi prima proprio con Berlusconi. La giovane Meloni infine, quel giorno ancora parlamentare del PDL, si astenne. Salvini, che si è fatto conoscere per le sue assenze al Parlamento Europeo, risultò assente anche lui.

LE BUGIE. Salvini e Meloni mentono semplicemente perché hanno costruito una meschina propaganda anti-MES, forse suggeriti per l’ennesima volta dagli amici Putin e Orban, con il solo obiettivo di attaccare per l’ennesima volta l’Europa e le sue istituzioni. Che il loro consenso e i loro interessi però, in un momento del genere, vengano prima dell’emergenza con cui anche il nostro Paese è costretto a fare i conti, è semplicemente vergognoso.

Il MES, come dimostrano i fatti, è quindi uno strumento che fu istituito da diciassette stati europei tra il 2010 e il 2011 e al quale, per quanto riguarda almeno l’Italia, lavorò esclusivamente il centrodestra che allora governava nel nostro Paese e che faceva sedere ai tavoli decisionali europei i membri del proprio governo.

RIASSUNTO

  • 23 Marzo 2011 > al Parlamento Europeo vengono approvate le modifiche ai Trattati di Lisbona e viene formalmente istituito il MES
  • 5 Marzo 2011 > al Consiglio Europeo di Bruxelles viene ratificata la scelta
  • 3 Agosto 2011 > il CDM del governo Berlusconi approva il disegno di legge per la ratifica della decisione del Consiglio Europeo
  • 9 Dicembre 2011 > il Consiglio Europeo decide di anticipare l’entrata in vigore del MES a Luglio 2012
  • 12/19 Luglio 2012 > il Parlamento italiano ratifica la decisione del Consiglio Europeo

Una risposta a "Salvini e Meloni mentono sul MES"

Add yours

  1. JT ho letto che il no di lega e di parte del pdl era dovuto al fatto che, nella prima stesura del mes erano presenti gli eurobond che sono stati eliminati nella stesura finale: e’ corretto?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: